Vision
L’Osservatorio si pone l’obiettivo di promuovere nuove forme di partecipazione de cittadinӘ alle decisioni rilevanti che riguardano le comunità. Vogliamo promuovere una partecipazione capillare, di qualità e profonda nelle scelte strategiche in merito alle questioni rilevanti per le loro implicazioni sociali, ambientali ed economiche sulla presente e sulle future generazioni.
La democrazia rappresentativa è in crisi da tempo; l’assalto al parlamento USA il 6 gennaio 2020 l’ha resa evidente. Inoltre la crisi ecologica e climatica diventa sempre più pressante anno dopo anno.
Riportare iə cittadinə al centro delle decisioni collettive coinvolgendolə in modo efficace e responsabile é il modo per innovare la democrazia. Mobilitare l’intelligenza collettiva e costruire consenso attorno alle scelte complesse é il modo per affrontare i cambiamenti sociali, tecnologici ed economici che il cambiamento climatico impone.
Intendiamo che le nuove forme di partecipazione deliberativa assumano un potere-possibilità’, invece che un potere-possesso – un potere “con” le altre persone e non “sulle” altre persone – attraverso processi di inclusione deə cittadinə nelle fasi pubbliche di decisione, a tutti i livelli di governo.
Nel corso degli ultimi 50 anni, una forma innovativa di partecipazione, la partecipazione deliberativa, si é andata sviluppando e diffondendo grazie a esperienze a tutti i livelli di governo (dal locale al nazionale) in numerosi Paesi. I partecipanti a processi di questo tipo sono cittadinə comuni estrattə a sorte tramite campionamento casuale stratificato, assicurando rappresentatività socio-demografica (piuttosto che rappresentanza).
In particolare le Assemblee di cittadinə (A.C.), basate su una metodologia ormai ben testata e definita, si stanno affermando come uno dei formati di partecipazione deliberativa più diffusi, come dimostra la Convention pour le Climat che si é conclusa di recente in Francia. Analogamente l’Unione Europea ha appena avviato la Conference on the Future of Europe.
Le A.C. stanno dimostrando di costituire un modo efficace per affrontare la molteplicità e la complessità delle crisi interconnesse che le società contemporanee sono chiamate ad affrontare.
Mission
A fronte di questo crescente interesse per le A.C., sorge quindi la necessità di raccogliere le maggiori informazioni possibili sulle attività connesse alle forme partecipative deliberative, con particolare attenzione proprio alle A.C.
Al fine di promuovere la diffusione della A.C. l’Osservatorio intende:
- indicare dei minimi parametri standard di qualita’, desunti dalle esperienze nazionali e internazionali;
- fornire indicazioni e linee guida ai soggetti promotori delle AC italiane in merito alla loro progettazione e conduzione;
- documentare, analizzare e valutare i processi di A.C. che hanno luogo principalmente in Italia, con una visione anche internazionale. Illustrare casi studio al fine di supportare al meglio, con spirito critico indipendente e autorevole e con approccio metodologico rigoroso, le esperienze di A.C sul territorio nazionale e internazionale;
- se del caso fornire supporto ai processi avviati in Italia, al fine di garantirne neutralità e imparzialità;
- analizzare e valutare eventuali altri processi di partecipazione deliberativa che siano affini alle A.C.
1. Documentare:Raccogliere e rendere consultabili informazioni aggiornate sulle iniziative di A.C. in Italia e le principali estere. Si prendono in considerazione tutte le esperienze di A.C., che siano promosse dal basso (cittadini/e, associazioni, comitati ecc.) o dall’alto da parte delle AA.PP.
2. Monitorare: e valutare le AC secondo i parametri come necessari e sufficienti per una buona pratica dell’esecuzione delle A.C.
Per raggiungere questi obiettivi, ci proponiamo di
- Collaborare con persone e organizzazioni che operano in modo qualificato nel campo delle A.C. e della democrazia partecipativa deliberativa, rispetto ai punti sottoelencati:.
- Seguire le iniziative di istituzione e gli sviluppi delle A.C. nelle normative locali e nazionali vigenti.;
- Pubblicare report, linee guida e documenti a supporto metodologico delle A.C.;
- Pubblicare, tramite i canali pubblici tra cui e non solo il sito Web dedicato e i Social, le novità riscontrate, e stimolare il dibattito su di esse;
- Promuovere Webinar e partecipare a eventi di vario genere, per diffondere la conoscenza delle A.C.;
- Attivare iniziative di fundraising per sostenere le attività dell’Osservatorio (studio, ricerca, divulgazione);
- Pubblicare un Manifesto socio-politico fissando i principi fondanti, i valori di base e le linee guida metodologiche delle A.C.