Le Assemblee dei Cittadini sono lo strumento di democrazia deliberativa-campionaria maggiormente diffuso nel mondo e di maggior successo. Sono tante le esperienze internazionali che dal 2005 si susseguono in giro per il mondo: Canada, Irlanda, Belgio, Australia, Regno Unito, Francia, Polonia…
Le Assemblee possono essere istituite a tutti i livelli amministrativi e si tratta per la maggior parte di organi temporanei, che lavorano nel fine settimana per alcuni mesi.
Si tratta di pratiche in cui gruppi di cittadini sono chiamati ad affrontare uno specifico argomento, ad approfondirlo, a confrontarsi su questo, a dibattere e a deliberare, ovvero produrre documentazioni finali che contengano loro idee, proposte, raccomandazioni, indicazioni.
Questi cittadini sono scelti con un campionamento casuale e stratificato (il Campione). Ovvero, sono selezionati con un sorteggio da liste anagrafiche, elettorali o da elenchi telefonici che mira a ricreare all’interno del gruppo dei cittadini gli equilibri e le dinamiche che sono presenti nella società in termini di genere, età, residenza ecc. Un “microcosmo” della società.
La campione e’ studiato accuratamente da esperti per essere rappresentstivo di tutta la popolazione in questione.