European Commission
Community of Practice of the Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy

L’Osservatorio e’ stato invitato all’evento del 20 ottobre 2022 organizzato da Anna Berti Suman presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (Joint Research Center – JRC) a Ispra (Varese), durante il 4th Public Participation and Deliberative Democracy Festival, per parlare di democrazia partecipativa e in particolare delle possibili convergenze e reciproche utilita’ tra il Monitoraggio Civico e le Assemblee Cittadine.
Anna Berti Suman e’ ricercatrice presso il JRC dove coordina il progetto di ricerca ‘Sensing for Justice’ sul potenziale del Monitoraggio civico come fonte di prova nel contezioso per la giustizia ambientale e come strumento di mediazione.
L’evento ha coinvolto diversi esperti di Monitoraggio Civico, e l’Osservatorio per la parte delle Assemblee Cittadine.
Avremmo dovuto partecipare Domenico Vito e io, ma Domenico s’e’ beccato il Covid e sono dovuto andare io solo. Era la prima volta che parlavo in conferenza in inglese!
Innanzitutto ci ha fatto piacere che Anna Berti Suman, quando cita le Assemblee Cittadine per l’Italia, si riferisce principalmente all’Osservatorio, donandoci cosi’ una specie di autorita’ di riferimento. Forse l’ha fatto per gentilezza di ospite? Comunque grazie.
L’evento, contrariamente a come mi immaginavo, era in uno studio attrezzato per la comunicazione online, quindi praticamente niente pubblico, e ruoli e posizioni definiti come in uno studio televisivo. Questo, aggiunto all’ambiente molto particolare del JRC di Ispra, mi ha messo un po’ in difficolta’. Ricordo che JRC e’ un centro molto grande in cui sono insediate qua e la’ le sedi di diversi gruppi ricerche e laboratori, e in cui lavorano circa 2.000 scienziati di diversi settori. Il tutto in un’area chiusa e presidiata militarmente.
Anna Berti Suman ha aperto l’evento parlando del monitoraggio civico, che consiste in un fenomeno sociale/ una pratica in cui normali cittadini/e raccolgono volontariamente dati sullo stato e su fenomeni ambientali, e/o sulla sulla loro salute in rapporto all’ambiente.
Anna ha affermato che il MC puo’ apportare delle valide evidenze nella AC, soprattutto nella fase di istruzione dei partecipanti, potendo fornire dati integrativi ”dal basso” altrimenti non disponibili, vista la flessibilita’ e la facilita’ organizzativa del MC. Inoltre il MC puo’ attivarsi a posteriori della AC per monitorare l’implementazione delle raccomandazioni da parte del proponente.
Da parte mia, subito dopo Anna, ho esposto in breve (5 minuti) i punti principali della AC, citando gli 11 principi dell’Osservatorio, e ribadendo la specificita’ delle AC, suggerendo, alla fine, di pensare e discutere sul fatto che spesso si tengono assemblee “pubbliche” fatte passare per AC, con lo scopo di far sembrare che i cittadini siano stati coinvolti nelle decisioni pubbliche. Di questo si e’ poi parlato anche nelle sessioni successive,
Abbiamo ribadito che il Monitoraggio Civico puo’ essere reciprocamente utile alle AC, sia in fase di istruzione dei partecipanti, sia per il monitoraggio a posteriori per la verifica dell’adempimento delle raccomandazioni. Le AC, a loro volta, possono dare al MC uno status di credibilita’ e affidabilita’ presso le organizzazioni pubbliche, aspetto di cui oggi sono in sofferenza (come per le AC, d’altronde).
Successivamente sono stati presentati casi di MC, e si e’ discusso sull’importanza dell’affidabilita’ e credibilita’ scientifica dei dati raccolti, facilitata laddove i dati vengano raccolti correttamente e con l’ausilio di strumenti scientifici riconosciuti.
Si e’ discusso del fatto, ben conosciuto nelle AC, del ruolo di JRC e simili nel mediare nel rapporto tra istituzioni e attori civici, e in generale per recuperare un rapporto fattivo con le persone che hanno perso fiducia nella democrazia.
Si e’ poi parlato in tavola rotonda di utilita’ dell’arte nella scienza e nei nostri settori, cosi’ come dell’apporto delle nuove tecnologie. Queste sinergie sono un focus per il JRC (in particolare il gruppo SciArt), e sicuramente la correlazione di diverse discipline e’ un aspetto molto importante nel nostro mondo complesso e in rapido mutamento.
Le diverse sessioni sono state tradotte in tempo reale in illustrazioni dalla Aelisir Illustration/ SensJus, le cui 2 immagini sono disponibili qui.