by Greg Pulcher
Il giorno giovedi 8 settembre 2022, presso il Municipio 7 di Milano (zona Baggio) si e’ tenuto un incontro, promosso da KlimatFest, sul tema “Demorazia partecipativa e diretta – Differenza tra dibattito pubblico, Assemblee Cittadine e altri strumenti a confronto”.
Presenti la presidente della Commissione mobilita’ Giulia Pastorella, la presidente della Commissione Servizi Civici, Samuele Nannoni di prossima Democrazia, Andrea Bonessa del Comitato Refendum X San Siro, l’avvocaressa Veronica Dini e Giuliana Gelmini dell’organizzazione”Sai che puoi”. Ha facilitato Massimo Bricchi, di KlimatFest.
L’incontro era stato organizzato per informare i cittadini su questi strumenti di partecipazione, in vista del dibattito pubblico previsto il 19 settembre prossimo sul progetto del nuovo stadio di San Siro, che ricade sotto la loro giurisdizione.
Purtroppo il pubblico non c’era, e la serata e’ consistita in un approfondito dialogo tra gli addetti ai lavori.
La discussione e’ vertita percio’ a illustrare ognuno la propria posizione, con un troppo breve intervento di Nannoni che non e’ riuscito a portare a termine la spiegazione di cosa sono le AC.
Abbiamo pero’ fatto presente che noi consideriamo le AC come “la soluzione” per affrontare le scelte politiche difficili, e che l’Osservatorio e’ nato proprio per tutelare l’integrita’ di questo prezioso strumento, tutt’ora poco conosciuto.
Dopo il termine, Erica Soana, assessora alla partecipazione cittadina del Municipio 7, ha voluto sapere da me qualcosa in piu’ sull’Osservatorio, e ho potuto spiegare meglio, ma brevemente, le valenze delle AC, ripromettendoci di riprendere il discorso.
L’abbiamo poi invitata (oggi via e-mail) a partecipare all’evento del 20 ottobre a Ispra (Varese) organizzato dal “Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy” della Commissione Europea, dove presenteremo le AC e l’Osservatorio.